PROGETTO CIBO

Il Progetto Salute nasce con l’intento di migliorare la vita dei bambini, affrontando problemi di salute più semplici fino ad arrivare a situazioni più gravi.
Siamo riusciti a dar vita a questo progetto e ad accompagnare i bambini all’ospedale di Matany, struttura gestita dal Cuamm – Medici con l’Africa che dista circa 40 km da Moroto, per esami e visite generali di controllo.
Le principali malattie riscontrate sono: tubercolosi, in alcuni casi con conseguenti malformazioni, gastriti e problemi intestinali dovuti a scarsa igiene e carente alimentazione, malaria, infezioni delle vie respiratorie e della pelle, splenomegalia (ingrossamento della milza causato dagli effetti della cura per la malaria), epilessia.
Presso l’ospedale di Matany abbiamo accompagnato anche delle bambine e ragazze che hanno subito violenza per controlli e accertamenti. Situazioni molto delicate che però hanno incontrato professionalità e disponibilità.
Inoltre ci siamo recati al Moroto Regional Referral Hospital con diversi bambini per traumi, visite oculistiche e acquisto degli occhiali.
Altri bambini invece presentano patologie che necessitano di controlli periodici e specialistici, in particolare per spina bifida, ipertiroidismo e insufficienza renale. Quindi sono stati visitati in centri specializzati al di fuori della regione del Karamoja.
Le spese di questo progetto non sono perciò solamente legate al costo delle visite, esami o all’acquisto di medicinali, ma anche al trasporto, alloggio e pasti necessari per le trasferte per raggiungere gli ospedali specializzati a Soroti, Mbale, Tororo e Kampala.
Ci occupiamo anche di fornire gli ausili come pannolini per incontinenza, sedie a rotelle e deambulatori. Queste attrezzature non sono reperibili in Karamoja, ma nella capitale Kampala che dista circa 500 km, perciò ci facciamo carico del loro acquisto e trasporto.
La scarsità di tempo e risorse non ci permettono purtroppo di rispondere a tutte le necessità dei bambini. Grazie alle collaborazioni con “La Culla di Teby” nel 2018 e con “Little Dresses for Africa” nel 2020 siamo riusciti a dare a tutte le studentesse del progetto sostegni scolastici una fornitura di assorbenti lavabili. Le ragazze potranno così frequentare regolarmente la scuola, anche durante il ciclo, e non perdere importanti giorni di lezione.
Per tutelare e migliorare la salute dei bambini dal 2018 abbiamo finanziato lo stipendio annuale di un’infermiera presente in modo permanente presso la Child Jesus Nursery and Primary School e l’acquisto di medicinali e dispositivi sanitari quali disinfettanti, garze, siringhe, ecc. Questa iniziativa non va a favore solo dei bambini sostenuti dal progetto sostegni scolastici ma di tutti gli studenti della scuola, che sono più di 1.400 (1440 nel 2020). Le malattie più comuni che tratta l’infermeria sono: malaria, ferite, dissenteria, tifo, infezioni del tratto respiratorio, degli occhi, delle orecchie, della pelle e del tratto urinario, parassiti intestinali e morbillo.
L’infermiera ci aiuta anche a seguire i bambini del progetto sostegni scolastici che hanno malattie croniche, necessità di assumere terapie quotidiane e ci segnala assieme agli insegnanti eventuali necessità di visite o cure per i bambini.
I bambini sostenuti dal nostro progetto provengono da situazioni familiari e contesti molto complicati e difficili, per rapportarci nel modo più corretto con loro collaboriamo con una esperta in counselling che incontra i ragazzi singolarmente o in gruppo per dare loro gli strumenti per affrontare le situazioni di difficoltà che si presentano nel percorso di crescita, a scuola e in famiglia, fornisce supporto psicologico a bambine vittime di violenza, favorisce l'inserimento di bambini con disabilità nel contesto scolastico e facilita la comunicazione tra scuola e genitori o tutori, le relazioni tra alunni e insegnanti, i rapporti tra gli studenti.